CONSEGNA RAPIDA GARANTITA GRAZIE AL NOSTRO CORRIERE ESPRESSO IN SOLI 1-2 GIORNI!
Glossario
Conoscere
Professionalità, competenza ed empatia

Astaxantina, luteina e zeaxantina sono sostanze la cui funzione principale è quella antiossidante cioè di eliminare dall’organismo i temuti e dannosi radicali liberi implicati nei processi d’invecchiamento cellulare, nell’aterosclerosi, nella degenerazione maculare dell’occhio. Non possono essere sintetizzate dal corpo umano e per questo devono essere introdotte quotidianamente nell’organismo. Ciò può avvenire con la dieta o, quando questa è carente, con gli integratori cosiddetti perché integrano un’alimentazione carente. La presenza contemporanea di questi importanti antiossidanti, garanzia di assorbimento, deposito e utilizzo, complementa e potenzia quella di altri antiossidanti (vitamina E, Pycnogenol®) creando un pool di sostanze fondamentali per il mantenimento della salute e del benessere del nostro organismo.
L’astaxantina, appartenente alla famiglia delle xantofille, è un pigmento liposolubile (ha un’alta affinità per le sostanze a elevato contenuto di grassi) che le consente di attraversare la barriera amato-encefalica e di arrivare alle strutture del cervello e dell’occhio.
Diversi studi hanno dimostrato che la sua peculiare struttura chimica rende il suo posizionamento all’interno delle membrane cellulari più stabile consentendole un’azione antiossidante più efficace: sia dei radicali dell’ossigeno che dell’azoto.
L’astaxantina è in grado di proteggere la retina dal danno fotoindotto prevenendo anche la perdita di rodopsina, importante pigmento per la visione notturna.
Recenti studi hanno evidenziato, inoltre, che i benefici e gli effetti protettivi si estendono anche a settori diversi dall’oftalmologia, come la cute, il sistema cardiovascolare e quello urogenitale maschile.
La Luteina, appartenente alla famiglia delle xantofille, nel nostro organismo si trova in grandi concentrazioni nella macula lutea, la parte centrale della retina che è responsabile dell’acuità visiva; qui in sinergia con la vitamina E e il Pycnogenol® , svolge sia un’azione antiossidante sia, attraverso la formazione dei pigmenti maculari, un’azione di filtro nei confronti della luce solare, impedendo alle radiazioni nocive (la luce blu) di raggiungere e danneggiare la retina.
Numerosi studi, tra cui il Last (Lutein Antioxidant Supplementation Trial) dimostrano che la luteina è in grado di proteggere dal danno foto-indotto riducendo lo sviluppo e l’evoluzione di alcune malattie come la cataratta e la degenerazione maculare retinica dovuta all’età e di migliorarne la sintomatologia.
La zeaxantina, appartenente alle xantofille, come la luteina si ritrova nella macula lutea.
Uno studio recente ha dimostrato che la supplementazione di zeaxantina sarebbe in grado di far aumentare le concentrazioni plasmatiche di luteina.
Ha una potente azione antiossidante contro i radicali liberi e sembrerebbe avere effetti protettivi nei confronti di malattie cardiovascolari, tumori e malattie cutanee. Pare che a livello dell’occhio svolge un ruolo importante contro i danni provocati dalla luce blu e pare poter prevenire, rallentare e alleviare i sintomi della cataratta e della degenerazione maculare retinica .
La catuaba e il lepidium meyenii (Maca) sono piante che hanno un effetto tonico-energizzante in quanto migliorano il rendimento energetico; aumentano la produzione del liquido spermatico; riducono lo stress. La catuaba, inoltre, agisce come stimolante del S.N.C., mentre la Maca avrebbe un ruolo importante per quanto riguarda l’aumentato apporto di sangue ai vari tessuti tra cui l’apparato genitale.
La vitamina B12 è un elemento essenziale per il metabolismo energetico e per la divisione cellulare.
La vitamina C ha un’azione antiossidante e favorisce l’utilizzazione di microelementi quali lo zinco.
In natura questa è presente soprattutto negli oli di semi germinati. Sicuramente si sa che le funzioni biologiche della vitamina E possono essere di due tipi:
- esplica un’azione antiossidante, riconosciuta ormai universalmente e da tempo;
- partecipa al buon funzionamento dei tessuti connettivi.
Si ritiene che i tocoferoli possano incrementare l’utilizzazione dell’ossigeno da parte dei tessuti e che siano necessari per garantire una migliore circolazione capillare. L’applicazione topica della vitamina E è utile nella guarigione di vari disturbi cutanei (forme pruriginose, ulcere, ferite leggere, leggere bruciature, ecc).
Questa vitamina viene considerata essenziale per la stabilità delle membrane biologiche e in particolare di quelle contenenti maggiori quantità di acidi grassi polinsaturi. Le valutazioni, oltre che dimostrare che la vitamina E acetato viene assorbita attraverso la pelle, hanno pure confermato che presenta sulla cute un effetto occlusivo e di diminuzione della perdita d’acqua per traspirazione. Come sostanza funzionale, la vitamina E è pertanto utilizzabile in tutte le tipiche manifestazioni di invecchiamento cutaneo, fenomeno attribuibile, almeno in parte, alla perossidazione dei lipidi.
La vitamina E in qualità di antiossidante riduce e/o rallenta la formazione di perossidi; si ritiene che la vitamina E aiuti a mantenere in condizioni ottimali il tessuto connettivo.
La vite è una delle piante più note e sfruttate dall’uomo. L’uva è dissetante e rinfrescante, ha un elevato valore dietetico, è utile per cure depurative e ricostituenti. Le foglie di una varietà della vite, quella rossa, particolarmente ricche in polifenoli, hanno proprietà antinfiammatorie e protettrici dei capillari. Il colore rosso sangue delle foglie autunnali indica la ricchezza di questa pianta di tannini antociani dello stesso tipo della vitamina P. Gli antociani agiscono contro le sostanze ossidanti che alimentano le pareti vascolari favorendo l’infiammazione e l’edema. Contiene anche revestrarolo (potente antiossidante) e fitoalessina. I principi attivi più importanti, le procianidine, combattono i radicali liberi, le molecole che fanno invecchiare i tessuti del corpo, mantenendo la pelle elastica e tonica e proteggono i vasi sanguigni. Gli acini ricchi di vitamine (A, C, B1, B2, PP) e di minerali (potassio, rame, ferro, manganese), sono utilissimi come disintossicanti.
Lo zinco è un microelemento essenziale per la divisione e protezione cellulare, oltre a essere uno scavanger dei radicali liberi dell’ossigeno. Lo zinco è necessario per una normale fertilità.
Il benessere è
Naturale
Dermocosmetici e integratori di origine naturale per il benessere quotidiano.

100
%
Energia pura


Accessibile, rapido e conveniente
La politica aziendale di puntare sulla completa soddisfazione del cliente ha portato, infatti, al raggiungimento di risultati significativi. I prodotti della Phyto Activa sono pubblicizzati su riviste riservate ai medici e tecnici del settore farmaceutico.
Il nostro impegno
- Un approccio nuovo e moderno
- Prevenire e proteggere
- Prodotti per ogni esigenza
Mission
- Cura e attenzione delle persone
- Qualità controllata
- Made in Italy